Wine testing: 4 buoni motivi per passare a un LIMS
Laboratorio di analisi ambientale: come misurare l’impatto ambientale di un’azienda con un LIMS
LIMS: ecco come sta andando il mercato delle soluzioni di data management
Come trovare il materiale migliore per i tuoi prodotti industriali
Come evitare che il retesting riduca il budget del tuo laboratorio
LIMS: la soluzione centralizzata che ti permette di limitare l’errore umano Le attività di monitoraggio e di verifica permettono di avere sempre sotto controllo l’intero ciclo di vita del campione. Proprio per questo esistono diversi strumenti che possono essere integrati per supportare il laboratorio dal campionamento al rapporto di prova. Uno tra questi è il..
I 4 trend da seguire per realizzare un laboratorio 4.0
Ecco tutti i vantaggi che un LIMS può offrire al tuo laboratorio Se vuoi rendere il tuo laboratorio un laboratorio 4.0 puoi scegliere di affidare la “ristrutturazione” a una figura specializzata. In questo modo, potrai trasformare ogni tuo sforzo in un vantaggio che può rispecchiarsi in una maggiore produttività e una migliore qualità operativa. Grazie..
Le 2 nuove importanti sfide per i laboratori di controllo qualità
Controllo della qualità: 3 passi per ottimizzare il tuo laboratorio
LIMS: ecco perché è lo strumento di cui potresti aver proprio bisogno L’affidabilità di un laboratorio per il controllo della qualità può dipendere necessariamente dal livello di preparazione degli stessi operatori della qualità che sono sottoposti al controllo del responsabile del laboratorio. Ma non sempre la formazione professionale basta a garantire la produttività e la..
Data entry manuale: tutti i rischi di questa metodologia
Quanto può incidere l’errore umano sull’inserimento dati? Se si considera poi la variabile dell’errore umano la situazione può essere ancora più critica. Infatti, all’interno dei laboratori di analisi vi è quasi sempre una certa percentuale di rischio umano, indipendentemente dal livello di preparazione e formazione del singolo. In questo caso, il 25% che abbiamo visto..