• IT
  • EN
  • Call : +39 0454938090
  • Email : info@openco.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Azienda
    • Clienti
  • Soluzioni
    • Prolab.Q
    • iGateway
    • Web.Lab
    • APP
  • Settori
    • Laboratori
      • Ambientale
      • Municipalizzate
      • Agroalimentare
      • Settore Pubblico
      • Prove materiali
      • Istituti di ricerca
      • Genomica
      • Organismi di certificazione
      • Vitivinicolo
    • Industrie
      • Food & Beverage
      • Chimica
      • Nutraceutica
      • Edilizia
      • Acciaierie, Metalli
      • Zootecnica
      • Oil & Gas
      • Tessile
      • Ricerca & Sviluppo
    • Cantine Vitivinicole
  • Servizi
    • Customer support
  • Novità
    • Open Journal
    • Eventi
    • Prolab.Q SaaS
  • Contatti
    • Richiedi Demo
    • Richiedi Info
    • Lavora con noi
  • IT
  • |
  • EN
Demo
×

Phone number

+39 0454938090

Email address

info@openco.it

Address info

Open Journal

  • Home
  • Open Journal
  • By administrator
  • 0 Comments

La classificazione dei rifiuti in laboratorio: come ProLab.Q semplifica un processo complesso

La classificazione dei rifiuti in laboratorio: come ProLab.Q semplifica un processo complesso

Per i laboratori che si occupano di analisi ambientali, la classificazione dei rifiuti rappresenta una delle attività più complesse, ma anche più critiche. Non si tratta solo di elaborare dati analitici: è necessario conoscere le normative, interpretare i risultati, associare correttamente sostanze pericolose, e produrre report chiari, tracciabili e conformi.

Le normative ambientali, sia italiane che europee – a partire dal D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), passando per la Delibera 105/2021 del SNPA, fino ai Regolamenti (UE) 2019/1021 sui POPs e 2022/2400 – impongono requisiti sempre più stringenti e dettagliati. In questo scenario, l’utilizzo di un LIMS dotato di un verticale specifico per la classificazione dei rifiuti non è più un’opzione, ma un’esigenza tecnica e operativa.

ProLab.Q: il verticale rifiuti 

ProLab.Q risponde a questa complessità con un verticale progettato per supportare il laboratorio dalla ricezione del campione fino all’emissione del giudizio di classificazione. Un supporto che non si limita alla gestione del dato analitico, ma che integra in un unico strumento la logica normativa, le valutazioni di rischio, la gestione delle sostanze e la redazione di report.

Con il verticale Rifiuti di ProLab.Q, è possibile:

  • Associare automaticamente i parametri analitici ai rispettivi CAS Number, frasi di rischio e classi di pericolo, anche in assenza di una classificazione armonizzata, con la possibilità di gestire associazioni specifiche per la singola classificazione.
  • Gestire le sostanze pericolose e i POPs in conformità con il Regolamento (UE) 2019/1021 e Regolamento 2022/2400, segnalando in automatico superamenti e criticità.
  • Classificare i rifiuti sulla base dei dati analitici effettivi, in modo tracciabile e strutturato.
  • Sfruttare un sistema di alert intelligenti, che guidano l’operatore in caso di incongruenze, pH critici, Codici EER non confermati, o parametri fuori specifica.
  • Calcolare e attribuire in modo chiaro le frasi di rischio e attivare le classi HP con logiche configurabili.

Analisi e Classificazione: due processi, un’unica piattaforma

Una delle caratteristiche distintive di ProLab.Q è la separazione tra l’attività analitica e quella classificatoria: una scelta progettuale che riflette la realtà operativa dei laboratori, dove spesso chi analizza non coincide con la persona che firma il giudizio di classificazione. Il sistema consente di gestire in modo indipendente e tracciabile:

  • La ricezione del rifiuto e i dati di campionamento 
  • Il pacchetto analitico e i relativi risultati
  • La classificazione sulla base dei risultati, con tutte le logiche normative personalizzabili

Dati sempre aggiornati, valutazioni consapevoli

Il verticale include un tool di classificazione integrato che permette di:

  • Consultare le banche dati ufficiali (ECHA) aggiornando l’anagrafica;
  • Gestire i CAS Number dedicati per composti come idrocarburi e metalli;
  • Valutare i contributi analitici alla classificazione anche in base a informazioni non analitiche (schede di sicurezza, cicli produttivi).

L’operatore può in ogni momento forzare o modificare l’attivazione di una classe di pericolo, per rappresentare fedelmente quanto emerso durante il processo di classificazione.

Report completi, personalizzabili e conformi

Il sistema genera automaticamente il Rapporto di Classificazione, un documento che raccoglie tutte le informazioni richieste dalla normativa:

  • Codice EER e codice del campione
  • Classi HP attivate e relativi pittogrammi
  • Tabella dei contributi per classe con valori, limiti e frasi di rischio
  • Frasi automatiche specifiche per ogni classe, personalizzabili in base al contesto

La classificazione dei POPs viene gestita in modo specifico, con alert dedicati e la possibilità di evidenziarli all’interno delle classi di pericolo o come elemento separato nel report.

Vuoi vedere il verticale Rifiuti in azione?

 

Richiedi una demo gratuita di ProLab.Q e scopri come semplificare il processo di classificazione, rispettando le linee guida e producendo report tecnici completi e facilmente condivisibili.

 
Contattaci

Categorie

  • Azienda
  • Cantina
  • Industria
  • Laboratorio
  • News
  • Prodotto
  • Tutti

Post Recenti

App per il campionamento ambientale: come gestire attività programmate e non previste
Gestione worklist e campioni in laboratorio: l’efficienza dell’App ProLab.Q
La classificazione dei rifiuti in laboratorio: come ProLab.Q semplifica un processo complesso

Open-Co

  • Open-Co S.r.l.
    Società a Socio Unico
    Sede legale ed Amm.va:
    Via Corte Ronchi, 81C
    37015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR)

Info

  • P.IVA: 03548920234
  • Rea: n° 345468
  • C.S. € 10.000 i.v.
  •   +39 045 4938090
  •  +39 045 7860276
  •  

Soluzioni

  • Prolab.Q
  • iGateway
  • Web.Lab
  • APP

Area Riservata

Accedi e scarica il materiale riservato.

HELP DESK SALES
Cookie Policy  •  Privacy Policy

Carta dei fornitori  •  Codice Etico
Politiche sostenibilità

Area Riservata

Accedi e scarica il materiale riservato.

HELP DESK SALES
Cookie Policy  •  Privacy Policy

Carta dei fornitori  •  Codice Etico
Politiche sostenibilità

Email

info@openco.it

prova

Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento di Impresoft S.p.A. | pec: amministrazione@pec.openco.it