
Il Verticale QA/QC di Prolab.Q consente di generare dati analitici affidabili e legalmente difendibili.
Quality Assurance & Quality Control sono aspetti di gestione di qualità del dato richiesti nei metodi analitici normati, in particolare i metodi US-EPA.
Il Verticale QA/QC di Prolab.Q ha come obiettivo la garanzia di un processo analitico documentato, che generi dati analitici affidabili e legalmente difendibili. Il sistema permette di pianificare protocolli analitici per la qualità del dato (QAPP – Quality Assurance Project Plan) riferiti ad uno specifico metodo analitico in termini di tipologia di controllo, posizionamento nel batch, eventuale ripetizione scadenzata sulla numerosità dei campioni e soprattutto modalità e limiti per verificare che i requisiti richiesti siano soddisfatti.
Il laboratorio applica quindi il protocollo analitico precedentemente definito per la garanzia della qualità dei dati che preveda, per ciascun lotto batch/sequenza di campioni analizzati, campioni di controllo quali Verifica iniziale della curva di taratura (ICV – Initial Calibration Verification), Verifiche continue della curva di taratura (CVV – Continuous Calibration Verification), Verifica del bianco del metodo (MB – Method Blank), Verifica del metodo con campioni a concentrazione nota di analita (LCS & LCSD – Laboratory Control Sample & Laboratory Control Sample Duplicates), Verifica dell’aggiunta sulla matrice duplicata (MSD – Matrix Spike Duplicates), ecc.
Il sistema dà evidenza dei controlli qualità che non superano i requisiti richiesti e dei campioni che a questi controlli sono associati.
Prolab.Q permette, a valle della generazione ed elaborazione dei batch analitici, di raggruppare più batch e di generare un Data Package che contiene tutte le informazioni necessarie per garantire dati analitici affidabili e difendibili dal punto di vista legale. Il Data Package risultante può essere stampato oppure inviato al cliente mediante file di output con tracciato record strutturato EDD (Electronic Data Deliverable).