• IT
  • EN
  • Call : +39 0454938090
  • Email : info@openco.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Azienda
    • Clienti
  • Soluzioni
    • Prolab.Q
    • iGateway
    • Web.Lab
    • APP
    • IoT
  • Settori
    • Laboratori
      • Ambientale
      • Municipalizzate
      • Agroalimentare
      • Settore Pubblico
      • Prove materiali
      • Istituti di ricerca
      • Genomica
      • Organismi di certificazione
      • Vitivinicolo
    • Industrie
      • Food & Beverage
      • Chimica
      • Nutraceutica
      • Edilizia
      • Acciaierie, Metalli
      • Zootecnica
      • Oil & Gas
      • Tessile
      • Ricerca & Sviluppo
    • Cantine Vitivinicole
    • Case History
  • Servizi
    • Customer support
    • Corsi Formazione LIMS
  • Novità
    • News
    • Prolab.Q SaaS
    • Open-co & So Smart
  • Contatti
    • Richiedi Demo
    • Richiedi Info
    • Lavora con noi
  • IT
  • |
  • EN
Demo
×

Phone number

+39 0454938090

Email address

info@openco.it

Address info

Novità

  • Home
  • Novità
  • By administrator
  • 0 Comments

Tracciabilità e Rintracciabilità in produzione

Se si guarda sotto la lattina di alcune delle più diffuse bibite sul mercato si noteranno una serie di numeri.

Questi numeri ci dicono con esattezza dove e quando è stato realizzato quel prodotto, oltre che la provenienza degli ingredienti che lo compongono: in sostanza, questi numeri rivelano tutto quello che abbiamo bisogno di sapere su ciò che teniamo in mano.

Grandi industrie e multinazionali hanno riconosciuto già da tempo l’importanza della tracciabilità, definita come “l’abilità di identificare l’attuale o passata localizzazione di un prodotto e la sua storia”.

Openco-ProlabQ-LIMS-tracciabilita-di-produzione

Perché la tracciabilità è importante 

Oggi anche le piccole-medio aziende si stanno attivando per garantire la tracciabilità della propria filiera. Si sta iniziando a realizzare che, se un azienda è in grado di gestire correttamente sicurezza e tracciabilità, il pubblico avrà sempre più fiducia in questo produttore. E in un mondo dove la lealtà della clientela e la certezza del consumatore diventano sempre più fragili, questo rappresenta un fattore estremamente importante.

Per molti, la prima cosa che viene in mente quando si sente la parola “tracciabilità” è il richiamo del prodotto. Avere un sistema di tracciabilità efficiente rende più facile la localizzazione di prodotti difettosi che devono essere velocemente ritirati dal mercato.

Non c’è dubbio che questo sistema sia a salvaguardia del consumatore, ma non solo: la tracciabilità protegge efficacemente anche l’azienda di produzione – e non esclusivamente dai richiami di prodotto.

Per le industrie che operano nell’agroalimentare, la tracciabilità aiuta ed esempio nell’identificazione dell’origine del materiale organico, degli additivi, degli ingredienti aggiuntivi e persino del packaging.

 

La tracciabilità è diventata un mezzo vitale anche nella lotta alla contraffazione, un’industria dalle significative proporzioni in determinati paesi esteri, capace di portare ingenti perdite di denaro e immagine anche qui in Italia: grazie alla tracciabilità è possibile contrastarla.

Un altro punto critico è l’incremento della consapevolezza del consumatore che richiede oggi di conoscere nel dettaglio ciò che acquista: che cosa contiene, da dove proviene, in che condizioni è stato realizzato, com’è arrivato sul mercato, come verrà smaltito? Queste sono alcune delle domande che il cliente può porre all’industria manifatturiera, e dalla cui risposta può dipendere il successo del marchio.

Openco-ProlabQ-LIMS-tracciabilita-di-produzione3

Come ottenere la tracciabilità?

Per assicurare la tracciabilità lungo tutto il corso della catena di produzione è necessario un sistema che registri e segua tutto l’iter di ingredienti e/o materiali, dall’invio da parte dei fornitori alla distribuzione del prodotto finito. Ciò include la raccolta di informazioni sui componenti di un determinato prodotto, come le materie prime, i risultati del Controllo Qualità e l’etichettatura.

Componenti vitali per l’identificazione di un prodotto sono i barcode e i batch code. Tutti i lotti identificati da uno stesso batch number sono considerati sotto ogni punto di vista lo stesso prodotto; per questo motivo, se il consumatore, il distributore o il produttore stesso identifica un problema in un particolare prodotto, potrà usare il batch code per tracciare il manufatto al suo lotto d’origine e richiamare o togliere dalla catena di produzione tutta la merce difettosa.

Un’operazione simile avrebbe scoraggiato chiunque una decina di anni fa, ma l’avanzamento tecnologico – sensori, programmazione, sistemi di comunicazione e l’immancabile Internet delle Cose (IoT) – ha portato la tracciabilità del prodotto ad essere un obiettivo facilmente raggiungibile.

Tuttavia, la chiave per un’implementazione di un sistema di tracciabilità efficace non risiede solo nella scelta della giusta tecnologia: è necessario uno sforzo collaborativo tra tutte le aree aziendali coinvolte nella catena di produzione.  Affrontare con successo questo progetto può richiedere tempo e impegno, ma premierà sempre l’azienda alla fine. La tracciabilità non è una moda del momento, e finché rimarrà una priorità per consumatori, distributori e ispettori, sarà un investimento che ogni azienda dovrebbe intraprendere.

Openco-ProlabQ-LIMS-tracciabilita-di-produzione6

Il modulo Prolab.Q per la Rintracciabilità di Produzione.

Il modulo consente di interrogare in tempo reale gli archivi storici del sistema per estrarre in forma grafica o testuale la storia completa di un prodotto:

  • Rintracciabilità “diretta”: analisi della storia del prodotto finito fino alle materie prime
  • Rintracciabilità “inversa”: da monte a valle, consente di risalire alla fase di lavorazione in cui il prodotto si trova al momento attuale partendo ad esempio dal ricevimento
  • Esportazione dati e possibilità di trasmissione a clienti, enti certificatori, ecc.
  • Ricerche di rintracciabilità e loro memorizzazione

Desideri maggiori informazioni sui Moduli Prolab.Q?

Il nostro Team è a tua disposizione per darti informazioni sui nostri prodotti

Contattaci

Categorie

  • Approfondimenti tecnici
  • News

Post Recenti

Speciale Industria 4.0: il modulo Batch e Piani QAPP
Intervista integrale al CEO di Open-Co su Il Sole 24 Ore
So Smart, la nuova partnership con Eos on Line

Open-co

  •  Via Corte Ronchi, 81C
    37015 S. Ambrogio di Valpolicella (VR)
  •   +39 045 4938090
  •  +39 045 7860276
  •  

Info

  • Open-Co S.r.l.
  • P.Iva: 03548920234
  • Rea: n° 345468
  • C.S. € 10.000 i.v.

Soluzioni

  • Prolab.Q
  • iGateway
  • Web.Lab
  • APP
  • IoT

Area Riservata

Accedi e scarica il materiale riservato.

HELP DESK SALES

Area Riservata

Accedi e scarica il materiale riservato.

HELP DESK SALES

Email

info@openco.it

Indirizzo

Corte Ronchi 81c, 37015

Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR)

This website uses technical and analytical cookies to improve your experience while browsing. By clicking "OK" or continuing browsing, you accept our policies. For more information see our Privacy Policy.
OK Privacy Policy
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA